Filtri polarizzati e ND, filtri colorati, filtri a banda larga e a banda stretta, dual band e skyglow, filtri...
Filtri grigi e polarizzatori variabili da 31,8mm e 50,8mm per la riduzione dell'abbagliamento durante le osservazioni
Filtri colorati per uso planetario, da usare prevalentemente in visuale.
Filtri adatti per l’osservazione planetaria ed in alta risoluzione, inclusi i filtri contrast booster, semi-apo e fringe killer per l’uso con rifrattori acromatici e semi-apo. Filtri colorati specifici per osservazioni particolari come le nubi di Venere. Filtri IR pass e UV pass per uso fotografico.
Filtri anti-IL, UHC, CLS e tutti gli altri filtri inteferenziali utili per l'astrofotografia che hanno una banda passante più larga rispetto a quelli narrow band.
Filtri a banda stretta, H-alpha, OIII, SII, etc, disponibili in diversi formati per avere il massimo contrasto anche in presenza di inquinamento luminoso.
Filtri UV/IR-CUT per la protezione del sensore, la ripresa dei canali di luminanza e ideali in abbinata con strumenti a lenti.
Filtri RGB, sfusi o anche in set, compresi set LRGB o set più estesi.
Filtri utili per la fotometria, secondo lo standard UBVRI
In origine lo spettro era la gamma di colori che si osserva quando della luce bianca viene dispersa per mezzo di un prisma. Il termine spettro viene ora riferito all'intensità della luce in funzione della lunghezza d'onda o della frequenza.
Celle per alloggiamento dei filtri
ASI - ZWoptical
Antlia Filters
Astronomik
Atik Cameras
Baader Planetarium
Celestron
Explore Scientific
GSO
Hutech
Optolong Optics
Orion USA
Paton Hawksley Education LTD
Skywatcher
Tecnosky
Teleskop Service