

Caricabatterie solare 120 watt
Bresser LLC
- Rimuovi questo prodotto dai miei preferiti
- Aggiungi questo prodotto ai miei preferiti.
- Stampa
Caricabatterie solare portatile BRESSER 120 watt con alimentazione USB e CC
Caricabatterie solare portatile BRESSER 120 watt con alimentazione USB e CC
Codice articolo: 3810070
Caricabatterie solare portatile BRESSER 120 watt con alimentazione USB e CC
Pannello solare ultra compatto, utilizzabile come caricabatterie per smartphone, power bank ecc.; celle solari monocristalline all'avanguardia e alla presa USB-A e USB-C aggiuntiva con standard QC3.0
Pannello solare per la ricarica di dispositivi a batteria
Adatto per smartphone, tablet e grandi power station
Ti basta aprire, puntare verso il sole e la ricarica è avviata
Autosufficienza anche senza una presa da 230 volt
Elettricità gratuita grazie all'utilizzo dell'energia solare
Connessione mediante USB-A e USB-C e spina cava CC con adattatori
Celle in silicio monocristallino ad alta efficienza
Consente correnti di carica elevate e tempi di carica brevi
Dimensioni di trasporto compatte grazie al design pieghevole e solo 4,6 kg di peso
Ideale per tutte le attività outdoor
Con un caricabatterie solare BRESSER, non sarai più schiavo della rete elettrica
Genera energia solare per caricare le batterie di dispositivi quali smartphone, tablet e power bank: usa l'energia solare per generare elettricità gratuitamente e rimanere autosufficiente. Indipendentemente dal fatto che tu stia viaggiando in aereo o sia in campeggio o al lago, insomma ovunque non ci sia una presa disponibile, questo pannello solare utile e compatto ti aiuterà fornendoti l'energia che ti serve.
Basta aprirlo, posizionarlo e inizierà a generare immediatamente energia solare verde
L'utilizzo è molto facile: apri il pannello solare e allinealo il più perpendicolarmente possibile rispetto al sole. È possibile collegare i dispositivi da caricare utilizzando un cavo USB idoneo (non incluso) o il cavo di collegamento CC (incluso), e la carica inizierà immediatamente, senza indugi.
Caricabatterie universale con opzioni di collegamento flessibili
Per l'alimentazione dei dispositivi, sono disponibili una presa di connessione USB-C e un'altra presa di connessione USB-A arancione con standard QC3.0, anche per la ricarica rapida delle nuove generazioni di dispositivi. Inoltre, è incluso un cavo di collegamento universale aggiuntivo con connettore cavo CC da 5,5 / 2,1 mm di diametro e 2,5 metri di lunghezza, al quale si aggiungono 3 adattatori a spina (3,5 / 1,35 mm, 5,5 / 2,5 mm, 8,0 / 5,5 / 0,8 mm). La polarità del connettore è la seguente: contatto interno = positivo (+), contatto esterno = negativo (-).
Dispositivi supportati
Tutti i dispositivi con una porta di alimentazione USB o il suddetto connettore cavo CC, come ad es. smartphone, tablet, power bank, playstation portatili, lettori MP4, dispositivi GPS e cuffie Bluetooth. Il prodotto è idoneo anche per la ricarica di grandi power stationquali, ad esempio, la power station BRESSER 100 watt (n. art. 3810000) e la power station BRESSER 500 watt (n. art. 3810020), nonché di power station di altri produttori purché con valori di collegamento adeguati.
Quanto dura la carica?
La maggior parte dei dispositivi moderni con batterie integrate indica lo stato di carica corrente della batteria tramite un display o un LED di stato. Inoltre, il processo di carica viene terminato automaticamente dal caricabatterie interno dello smartphone, del tablet, ecc. non appena la batteria è carica.
Tuttavia, è utile sapere quanto tempo impiega teoricamente una batteria a ultimare una carica completa. Questo, ad es., è importante per scegliere il pannello solare giusto sulla base dei requisiti dei dispositivi che si intende caricare.
Ecco un semplice calcolo: dividi la capacità della batteria (mAh) per la corrente di carica del caricabatterie (mA) e moltiplicala per un fattore 75. In questo modo otterrai il tempo di carica approssimativo in minuti necessario al 100% di luce solare per caricare completamente la batteria.
Esempio 1: una batteria con una capacità di 3000 mAh (3,0 Ah) e una corrente di carica di 3400 mA (3,4 ampere) tramite una porta USB da 5 volt. In questo caso, 3000: 3400 x 75 = 66 minuti. Il risultato, diviso per 60, fornisce quindi il tempo di carica espresso in ore: 1,1
Uno smartphone medio può essere ricaricato completamente in ben 1,1 ore con un pannello solare da 120 watt.
Esempio 2: una batteria di una grande power station con una capacità di 13.000 mAh (13,0 Ah) e una corrente di carica di 6600 mA (6,6 A) tramite alimentazione CC da 18 volt. In questo caso, 13.000: 6600 x 75 = 148 minuti. Il risultato, diviso per 60, fornisce quindi il tempo di carica espresso in ore: 2,5
La batteria di questa power station può quindi essere completamente ricaricata in ben 2,5 ore con un pannello solare da 120 watt.
Manuale Istruzioni: https://www.bresser.it/media/89/f8/9a/1651475123/Manual_3810070_Mobile-Solar-Panel_en-de_BRESSER_v052022a.pdf